Novità

2011 ANNO DI NOVITA' TECNOLOGICHE

NOKIA C7:FULL TOUCH CHE SODDISFA
Non c’è niente di più soggettivo: full touch o tastiera? Questione di attitudine alla sperimentazione, di abitudine, di carattere. Personalmente niente mi rassicura di più di una tastiera, ho provato diversi modelli di touch ma, alla fine, ho bisogno di leggere da sinistra a destra QWERTY.
Di fronte a queste prerogative, insistere per farmi provare un full touch potrebbe essere pericoloso. Ma chi mi propone il Nokia C7 accetta volentieri il rischio, e io la sfida. Con tutta la riluttanza di questo mondo apro la confezione, essenziale ed ecologica, ci trovo tutto quello che serve, telefono, batteria, caricabatteria, auricolare stereo, cavetto da microUsb a Usb, manuale.
Lo smartphone si presenta benissimo: leggero (130 grammi), compatto (117,3x56,8x10,5 mm), realizzato con materiale solido (metallo e plastica rigida) e, allo stesso tempo, elegante. Lo accendo premendo sul tasto posto sulla parte superiore, a fianco al jack da 3,5 mm e lo slot microUsb, e l’impressione è, confermata poi più volte, il tasto di accensione non è un particolare vitale per gli ingegneri di Nokia: la risposta non è immediata.
Dopo l’avvio si apre il magico mondo di Symbian 3. Ed è un bel vedere, grazie allo schermo Amoled (capacitivo) da 3,5 pollici a 16 milioni di colori, 360x640 pixel: una resa d’immagine veramente notevole che si esalta con la visualizzazione di foto (fotocamera da 8 Mpixel) e dei video. L’interfaccia si distribuisce su tre schermate personalizzabili che sintetizzano tutto il necessario.
La risposta del touch è accettabile, anche se ogni tanto il sistema si pianta e la scrittura dei messaggi non è un’esperienza di cui andare fieri ma c’è Swype disponibile su Ovi Store, installatelo. Le applicazioni precaricate sono le classiche social (Facebook e Twitter) gestite insieme dal tool proprietario di Nokia e, se ne si vogliono aggiungere altre c’è l’Ovi Store.
La configurazione degli account social e della posta elettronica è intuitiva e immediata, nessun problema. Il resto delle applicazioni è lo standard, tra tutte Maps, vero unico fiore all’occhiello dello sviluppo Nokia. Per il resto, come detto, rivolgersi al negozio Ovi, non prima di essersi iscritti, e nel mio caso c’è voluta un po’ di pazienza prima di trovare un nome utente disponibile.
Il resto delle caratteristiche parla di uno smartphone Hsdpa/Umts/Edge/Gprs/Gsm quadband, con Gps integrato, memoria interna da 8 Gb (come sempre Nokia non lesina byte) + slot di espansione microSD, bluetooth, WiFi e infrarossi. Ancora, radio Fm integrata, altoparlanti esterni (audio sufficientemente pulito), fotocamera con zoom 2x, flash e una batteria da 555 ore di standby e 576 minuti di conversazione. In definitiva, l’esperienza touch del Nokia C7 è soddisfacente, il telefono è elegante, compatto e il Symbian 3 è funzionale. Se costasse un po’ meno di 419 euro...

Sistemi operativi: Windows 8, OS X Lion e Chrome OS

Tra ghiotte anteprime e arrivi annunciati, forse fin troppo, il 2011 si prospetta come un grande anno per i sistemi operativi. Microsoft potrebbe rilasciare la prima beta del suo Windows 8 entro novembre/dicembre (magari dopo aver anticipato qualcosina al CES 2011 di gennaio); Apple rilascerà la versione finale di Mac OS X 10.7 Lion in estate e Google farà finalmente arrivare nei negozi Chrome OS, che attualmente è distribuito solo ai tester tramite il netbook Cr-48. Tra le “feature” più attese dei tre sistemi operativi: la compatibilità con Kinect e le attitudini cloud di Windows 8, il Mac App Store di Lion (che sarà disponibile anche per le versioni precedenti di OS X dal 6 gennaio) e l’esperienza tutta on-line di Chrome OS. Chissà chi avrà la meglio.

Tablet: iPad 2 e i suoi rivali

Come i rumor suggeriscono ormai da diverse settimane, il 2011 dovrebbe segnare l’uscita di iPad 2, una versione riveduta e corretta del tablet di Apple caratterizzata dalla presenza di una fotocamera da 5.0 MP, una porta micro-USB, un processore più potente (forse dual-core), un maggior quantitativo di RAM (512 MB) e delle dimensioni leggermente ridotte a dispetto di un display (forse Retina) che rimarrebbe di 9.7 pollici. Dovrebbe debuttare entro i primi sei mesi dell’anno, in concomitanza con tanti suoi agguerritissimi rivali, come quelli targati HP (con sistema operativo Palm WebOS), Google (con sistema operativo Android) e RIM (PlayBook).

Browser: Internet Explorer 9 e Firefox 4

Nel 2011 continuerà, come ogni anno, il percorso di crescita di tutti i principali browser del mercato desktop. Due le major release che spiccheranno più delle altre: Internet Explorer 9 e Firefox 4. IE9, che nei mesi scorsi abbiamo provato in tech preview e beta, grazie al supporto HTML5, l’accelerazione hardware, un maggiore rispetto degli standard Web e un netto miglioramento delle performance rispetto alle versioni precedenti, dovrebbe segnare il rilancio definitivo del browser di Microsoft. Firefox 4, dopo un estenuante percorso di beta testing, porterà nelle nostre case una nuova interfaccia semplificata, performance a livelli ottimali, un nuovo manager per le estensioni e tante altre innovazioni più o meno degne di nota.

Videogiochi: PlayStation Phone e Nintendo 3DS

Il futuro del mondo dei videogame è portatile? Chissà, intanto una cosa è certa: nel 2011 usciranno due console tascabili molto, ma molto interessanti. Si tratta di Nintendo 3DS, la nuova “creatura” di Nintendo con visualizzazione 3D senza occhialini, e di PlayStation Phone, lo smartphone con Android e joypad a scomparsa legata al mondo PSP. La prima dovrebbe uscire a marzo, il secondo – ma qui siamo nel campo delle ipotesi più sfrenate – ad aprile, con il nome di Xperia Play.

Smartphone: iPhone 5 e i suoi rivali

Se il mercato dei tablet del 2011 sarà infiammato da iPad 2 e i suoi rivali, quello mobile vedrà come assoluti protagonisti l’iPhone 5 e gli smartphone con Android e Windows Phone 7 che tenteranno di contrastarlo. Il nuovo melafonino dovrebbe uscire entro la primavera e avere nuovo display “Retina” da 3.7 pollici, un processore A4 da 1.2 GHz e delle dimensioni ridotte.

Ecco la nuova Psp di Sony, tutta Oled e display touch

Schermo tattile Oled, touch pad e connettività wi-fi e 3G. Nome in codice Ngp (Next Generation Portable). A cinque anni dal lancio di Psp oggi a Tokyo Playstation ha presentato una nuova console portatile che debutterà entro la fine di quest'anno. Con questo annuncio Sony Computer Entertainment raccoglie la sfida lanciata da Nintendo che a marzo uscirà sul mercato (a febbraio in Giappone) con la sua Nintendo 3DS, la prima console tascabile a offrire effetti in 3D senza occhiali.
Ma quella di quest'anno non sarà una competizione a due. "Quando è nata Psp – ha spiegato dal palco del Prince Park Tower di Tokyo il numero uno di Playstation Kaz Hirai – i telefonini non era adatti ad ospitare i videogiochi. Oggi lo scenario è completamente cambiato".
Nuovi rivali, principalmente smartphone e tablet, si contendono l'arena videoludica offrendo nuove esperienze di gioco. Da un lato il modello Apple che con iPad ha costruito una nuova piattaforma di gioco. Dall'altro la stessa Nintendo che grazie al successo di giochi casual come Nintendogs, Brain Training e al "solito" Supermario ha messo in videogiochi nella mani di chi fino ad allora non aveva mai toccato un joystick. Raggiungendo con la Nintendo Ds 147 milioni di pezzi venduti, im pratica è la console più venduta nella storia. Da qui l'attesa per la nuova creatura di Playstation, l'erede di quella Psp che ha venduto 62 milioni di console. Ed anche la motivazione che ha probabilmente spinto Kaz Hirai a rompere con il passato offrendo software e giochi sui telefonini.
L'annuncio forse più importante della giornate è proprio Playstation suite (Ps suite) una sorta di negozio che porterà i giochi (vecchi e nuovi) della Playstation su piattaforma Android (telefonini e tablet). E' la prima volta che Sony guarda anche ad altri mondi in qualità di fornitore di contenuti violando così il dogma dell'unità hardware-software che finora aveva contraddistinto la storia di Playstation. Un segno dei tempi, evidentemente, che vede da un lato il moltiplicarsi di negozi e dall'altro il modello iTunes che ha legato indissolubilmente servizi e dispostivi. All'interno di questa dialettica gli attori che possiedono i contenuti stanno cercando di posizionarsi velocemente su tutte le piattaforme. E non è detto che dopo Android anche Apple sentirà bussare alla porta Playstation.
Nell'attesa di capire cosa succederà a Cupertino, è stata presentata la nuova Psp. La prima impressione qui a Tokyo è di una macchina che ritorna al videogame senza troppe distrazioni. Accantona l'idea accarezzata dalla Psp della all-in-one, la macchina che fa tutto, per concentrarsi sull'esperienza di gioco. Il chip un Arm Cortex a 4 core insieme al display Oled promette performance ad alta definizione e svela l'intenzione della Sony di puntare su giochi. Anche se per ora se ne sono visti pochini. Qualcosa di più si saprà probabilmente a giugno all'e3 di Los Angeles.
Due le novità tecnologiche. Schermo Oled e un nuova interfaccia. Va ricordato che i display Oled sono una vecchia conoscenza della Sony. Questi schermi sottilissimi, flessibili con performance superiori erano una tecnologia che Sony aveva in casa da sei anni. Studiati per le tv furono l'anno scorso abbandonati e ora li ritroviamo sulla nuova Psp. Quanto al design la console è un ovale molto allungato con due stick analogici ai lati. Fisicamente è leggermente più lunga e un pelo più stretta della Psp. Ha un display touch e Oled, due camere (una davanti e una dietro) tre sensori di movimento, un acceleromentro, un giroscopio e un compasso elettronico. Sul retro della macchina da gioco un pad tattile. Questa da un punto di vista del gameplay è forse la novità più interessante. Sarà possibile "toccare dietro" la console mentre si gioca, dare colpettini e muovere il fonda dell'azione.
Sul fronte del software è stato presentato Live Area, uno spazio virtuale dove i giocatori potranno confrontarsi, avere le ultime notizie relative al gioco e Near un servizio di localizzazione che consentirà di ai giocatori di segnalare la propria presenza ad altri proprietari di Ngp. Un servizio simile lo troveremo anche su 3DS.
Sul fronte dell'hardware invece la scelta di Sony computer entertainment è di puntare per i giochi su memorie flash più capienti. L'esperimento Psp Go ovvero una consola senza cartucce e dischetti che si "alimenta" solo via internet sembra quindi accantonanto, visti anche i risultati di vendita molto deludenti.
Altroche il NINTENDO 3DS veci....Questa si che è una rivoluzione....



Nuove Nike e Adidas
Negli ultimi tempi stanno facendo vedere tantissime volte la pubblicita' di queste nuove scarpe che sono anche belle, cosi' ho deciso di metterle nel blog perchè la gente potesse ammirarle=)
E poi vi metto la pubblicita' delle Convers Padded Collar che sono state sponsorizzate dai crookers che appaiono nel video e la canzone originale....Io questa scapre le ho e sono stupende!!