Questo blog è stato creato per far vedere alla gente le cose che mi piacciono...Si parlerà di film, di videogiochi, di musica, di pareri miei, ecc.......Commentate il blog...CIAO=)
Programma che servirebbe alle persone di affari per dare al cliente un modo per integrare con i servizi, i dispositivi e le tecnologie che invece viene usato da dei ragazzi per far dire ad un videogioco le parole che piu' preferisci e a volte anche far ridere la gente in rete.Un esempio lo avete visto con il post precedente in cui si metteva la voce a "Worms 4-Mayhem".Ora vi faro' vedere altri video che a me hanno fatto SCOMPISCIARE dal ridere!!
Ci sara':
Silent Hill-Homecoming
Call of duty Modern Warfare 2
Call of Duty Black Ops
Halo 2
Grand Theft Auto-San Andreas
Grand Theft Auto 4
Bla, bla, bla....ora basta parlare e si dia il via ai video!
Video divertente che prende in giro il noto tg "Studio aperto".....Vi metto solamente 2 video ma se volete vedene altri basta che andate su YouTube e lo cercata...Un saluto da teodj!!
Manian iniziò a lavorare come dj all'età di 17 anni e nel 2000 iniziò a studiare economia pubblica presso l'Università di Bonn.
Nel 2002 lasciò gli studi e si concentrò solamente sulla sua attività di dj conoscendo Sven Petersen, che divenne suo mentore e Yann Peifer (meglio conosciuto con l'alias Yanou), il quale diventerà poi il suo compagno in molti dei suoi progetti.
Nel 2004 incontra Natalie Horler ed insieme a lei e a Yanou formerà i Cascada.
Nell'ottobre 2005, iniseme a Yanou, formò la loro casa discografica, la Zooland Records, che comprende anche i due sublabels ZooGroove per le pubblicazioni House/Electro e ZooDigital per le pubblicazioni solo in digitale.
Nel 2007 sempre insieme a Yanou, crearono il progetto R.I.O., concentrandosi su una miscela di sound Electro, Funky e Reggae.
Manian è conosciuto anche con l'alias Tune Up!, Spencer & Hill, Bulldozzer, M.Y.C., Ampire, Phalanx, Plazmetek, Liz Kay.
Il 7 luglio del 2010 è uscito l'album "Welcome To The Club" dove ci sono parecchi suoi progetti: Scarf!, Tune Up!, Cascada e tanti altri. il nuovo album è uscito solo su itunes
Il 22 ottobre 2010 A fatto uscire Un album di un altro suo progetto molto noto Tune Up! Dal titolo "Ravers Fantasy"
Volevo mettervi questa canzone perchè negli ultimi tempi la sto ascoltando tantissimo grazie ad un mio grande amico che me l'ha fatta scoprire...Ah si dimenticavo, vi metto il rmx perchè quello si che spacca!!!
Il film è incentrato sui primi e tumultuosi anni di Facebook, dalla sua fondazione nel 2004 fino alla causa da 600 milioni di dollari indetta contro Zuckerberg.
Mark Zuckerberg è uno studente all'università di Harvard e brillante programmatore. Dopo essere stato lasciato dalla sua ragazza, Erica Albright, nell'arco di una notte Zuckerberg crea "FaceMash", un sito dove vengono messe a confronto ragazze di Harvard e dove gli utenti possono votare chi è più attraente tra due ragazze scelte casualmente di volta in volta. Il sito diventa talmente popolare da mandare in crash i server dell'università. L'episodio, mal visto dall'università, fa sì che Zuckerberg venga notato dai gemelli Cameron Winklevoss e Tyler Winklevoss ed il loro socio Divya Narendra, i quali sono alla ricerca di un programmatore per un progetto, "HarvardConnection", per connettere online gli studenti di Harvard.
Poco dopo la conversazione con i gemelli, Zuckerberg approccia il suo amico Eduardo Saverin chiedendogli mille dollari per finanziare il progetto di "Thefacebook", un sito volto a connettere gli studenti di Harvard, in cambio del 30% nella compagnia. Saverin accetta e Zuckerberg programma il sito. Nel frattempo, Zuckerberg ignora le richieste di incontro con i gemelli Winklevoss ed il loro socio Narendra, dichiarandosi molto occupato.
Una volta lanciato, Thefacebook diventa rapidamente molto popolare tra gli studenti di Harvard e così Zuckerberg e Saverin decidono di espandere il progetto ad altre scuole americane, inizialmente Yale, Columbia e Stanford. Quando Narendra scopre il sito, lui ed i gemelli Winklevoss, seppur inizialmente restii, decidono di fare causa a Zuckerberg, ritenendo che abbia copiato la loro idea.
Attraverso la ragazza di Saverin, Zuckerberg e Saverin riescono ad incontrare Sean Parker, il cofondatore di Napster, il quale si dimostra appassionato al progetto e suggerisce di eliminare "The" e chiamare il sito semplicemente "Facebook".
Mentre Saverin passa l'estate a New York per fare uno stage e per cercare eventuali pubblicità per il sito, Zuckerberg e Dustin Moskovitz, suo coinquilino ad Harvard, si recano a Palo Alto, dove si dedicano a Facebook. Sean Parker ha una notevole influenza su Zuckerberg e lo aiuta ad assicurarsi cospicui finanziamenti. Saverin firma un contratto che lo vede proprietario di circa un terzo di Facebook, ma in seguito ad ulteriori investimenti da parte di terzi, la sua quota viene a sua insaputa ridotta a circa lo 0,03% (mentre le quote di Zuckerberg e Parker rimangono intatte) e, sentendosi ingannato, decide anch'egli di fare causa a Zuckerberg.
Durante il film, i racconti del passato vengono interrotti dalle scene delle deposizioni stragiudiziali a cui Zuckerberg prende parte a seguito delle due azioni legali intentate contro di lui, una da parte dei gemelli Winklevoss e del loro socio Narendra ed una da parte di Saverin.
Nella scena finale, al termine dell'ultima deposizione, una giovane avvocatessa del suo collegio difensivo consiglia Zuckerberg di raggiungere una transazione con le varie controparti, perché in un eventuale dibattimento davanti ad una giuria, i giurati sarebbero probabilmente maldisposti nei suoi confronti.
Dopo che l'avvocatessa lascia la stanza, il film termina con Mark che invia una richiesta di amicizia alla sua ex-ragazza Erica e che effettua in continuazione il refresh della pagina, in impaziente attesa di una risposta.
Nei titoli finali è riportata la risoluzione della controversia legale: Zuckerberg raggiungerà una transazione con i gemelli Winklevoss risarcendoli per 65 milioni di dollari e con Saverin risarcendolo per una cifra indefinita.
Transformers è un film d'azionefantascientifico del 2007 diretto da Michael Bay. Equivale alla trasposizione cinematograficalive dei celebri Transformers, che si affianca all'omonimo film d'animazione prodotto nel 1986 e all'omonima serie animata del 1984-87.
In Italia il film è uscito nelle sale il 29 giugno2007, in anticipo rispetto a quelle degli Stati Uniti d'America dove è uscito il 2 luglio2007.
TRAMA
Due razze aliene in guerra, gli Autobot e i Decepticon, trasferiscono il loro campo di battaglia dallo spazio alla Terra, alla ricerca di una potentissima fonte di energia, l'All Spark.
Le prime avvisaglie dell'avvenimento si hanno quando una base militare americana in Qatar viene attaccata da uno dei Decepticon (Blackout), mimetizzato in modo da sembrare un elicottero (Sikorsky MH-53J/M PAVE LOW) militare statunitense, che fa strage di soldati allo scopo di penetrare la rete informatica militare e scaricare informazioni classificate. Il fatto non passa inosservato e al Pentagono un gruppo di esperti cerca di decodificare la natura dell'attacco. Intanto i superstiti dell'attacco, comandati dal Capitano Lennox, poco dopo vengono nuovamente assaliti nel deserto da Scorponok, un Decepticon che assomiglia ad uno scorpione (e che si trovava nascosto all'interno di Blackout). Alla fine la creatura viene messa in fuga con l'aiuto dell'aviazione, ma lascia dietro di sé parte della sua coda, che verrà studiata dai militari.
La scena si sposta su Sam Witwicky, uno studente di scuola superiore intento a presentare una tesina sul suo trisavolo Archibald Witwicky, un esploratore che raggiunse il Polo Nord facendo misteriose scoperte che lo resero folle. Sam riesce a strappare un buon voto al suo insegnante e a convincere così suo padre a comprargli un'auto usata; giunti alla scalcinata rivendita di Bobby Bolivia, i due acquistano una Camaro gialla del 1974. La notte però l'auto inizia a muoversi da sola e Sam crede che qualcuno la stia rubando; subito si getta all'inseguimento dell'auto sulla bicicletta della madre e fa un'incredibile scoperta: in realtà non si tratta di un'auto ma di un Autobot (Bumblebee) sotto mentite spoglie, giunto sulla Terra per proteggerla dall'attacco dei Decepticon. Bumblebee lancia un segnale agli altri Autobot nello spazio perché scendano sulla Terra e lo aiutino nella sua missione.
Nel frattempo sull'Air Force One un altro Decepticon di minuscole dimensioni, Frenzy, nascosto sotto le mentite spoglie di uno stereo, si introduce nel mainframe della rete militare USA trasferendo nel contempo un virus informatico. Scopo di questo hacking è trovare notizie sulla collocazione dell'Allspark sulla Terra, ma stavolta i tecnici del Pentagono non si fanno trovare impreparati e riescono a disattivare i server prima che Frenzy riesca a scaricare tutto. Tra i dati scaricati, però, vi sono anche informazioni sulla spedizione del capitano Witwicky e un misterioso "progetto Iceman"; per questo motivo Frenzy prima di essere interrotto invia agli altri Decepticon presenti sulla Terra e nello spazio dati relativi a Sam, che possiede un oggetto appartenuto al suo antenato molto importante per loro: i suoi occhiali. Il robottino viene scoperto, ma riesce a uccidere tre agenti dei servizi segreti e a fuggire.
Intanto, Bumblebee torna in forma di camaro da Sam che avendo visto che la sua auto è viva, scappa sulla bici di sua madre e Bumblebee lo segue, Sam raggiunge un vecchio parcheggio e vede un'auto della polizia; cerca di chiedere aiuto ma ben presto l'auto della polizia si rivela essere il decepticon Barricade; il transformers interroga ferocemente Sam su il suo accout i-bay, ma il ragazzo non risponde e scappa, uscito dal parcheggio, interviene Bumblebee che porta via Sam e la sua compagnia di classe Mikaela ( capitata li per caso ); L'inseguimento termina alla centrale eletrica dove Bumblebee passa alla sua forma robotica e combatte ferocemente contro Barricade, alla fine vincerà l'autobot, ma non prima che Barricade liberi Frenzy che assale i due umani, ma viene decapitato da Mikaela; riesce comunque a trasformare la sua testa nel telefono cellulare di lei senza che nessuno se ne accorga. Più tardi, gli altri Autobot (Optimus Prime, Ratchet, Jazz e Ironhide) arrivano sulla Terra sotto forma di meteore e trasformandosi subito dopo in diversi veicoli. Essi rintracciano il loro compagno Bumblebee e spiegano a Sam che cosa sta succedendo: il suo trisavolo aveva scoperto sotto la crosta di ghiaccio del Polo il corpo congelato di Megatron, il capo dei Decepticon precipitato sulla Terra e rimasto ibernato per moltissimi anni. Witwicky riattivò involontariamente il robot e questo, con le poche funzioni attive che gli rimanevano, incise con un laser sugli occhiali dell'uomo la mappa con l'ubicazione dell'All Spark. Passa poco tempo e Sam, Mikaela e gli Autobot vengono circondati dagli uomini del Settore 7, una segretissima agenzia governativa che si occupa dell'arrivo di alieni sul nostro pianeta. Gli uomini del Settore 7 riescono a catturare e immobilizzare Bumblebee, ma i suoi amici Autobot non intervengono per evitare di creare troppo danno agli umani (in quanto la loro coscienza gli impone di proteggerli) e poi riuscendo ad arrestare Sam e Mikaela.
Sam, Mikaela, la squadra del capitano Lennox, una degli esperti informatici del Pentagono e un hacker suo amico vengono condotti nella base del Settore 7 sotto la diga di Hoover, nella quale sono custoditi da decine di anni sia Megatron (mantenuto inattivo per mezzo della criogenia, è lui infatti il cosiddetto "progetto Iceman"), sia l'All Spark, che ha l'aspetto di un gigantesco cubo. La testa di Frenzy riesce a scappare, rigenerarsi grazie al potere dell'All Spark e disattivare i sistemi energetici, causando lo scongelamento di Megatron. Intanto i Decepticon, informati di quanto è accaduto, sotto forma di vari veicoli raggiungono la Hoover Dam per ricongiungersi a Megatron. Sam riesce a convincere i governativi a lasciare libero Bumblebee in modo che li possa aiutare, e gli Autobot incaricano il ragazzo di custodire l'All Spark, che nel frattempo è stato ridotto a un piccolo cubo dallo stesso Bumblebee.
La battaglia finale tra Autobot e Decepticon si svolge a Los Angeles; a fianco degli Autobot vi sono i soldati esperti del capitano Lennox (che si rivela un provetto motociclista tanto da distruggere Blackout). Grazie a Optimus Prime e ai militari buona parte dei Decepticon vengono eliminati, ma fra i jet militari intervenuti in seguito alla battaglia vi è anche Starscream nella sua modalità di velivolo (F22 Raptor). Intanto Bumblebee, terribilmente danneggiato alle gambe da Starscream, non può più camminare, e viene posto da Mikaela su un camion da dove può sparare mentre lei guida. In mezzo al caos e alla distruzione Sam fugge portando con sé il cubo, ma viene inseguito da Megatron stesso (che vuole ottenere il cubo per trasformare tutta la tecnologia del mondo in un esercito di Decepticons al suo servizio, come viene brevemente detto): a difendere il giovane interviene Optimus Prime e così i capi delle due fazioni di robot si preparano allo scontro finale. Dato che nessuno dei due riesce a prevalere sull'altro, Optimus Prime decide di sacrificarsi e chiede a Sam di inserire il cubo nella sua "scintilla" (la sorgente della sua energia, raggiungibile da una apertura presente sul suo petto) in modo da distruggerlo e impedire cosi che possa cadere nelle mani dell'avversario: Sam invece inserisce il cubo nella "scintilla" di Megatron, eliminandolo.
Dato che l'All Spark è stato distrutto, e con esso la possibilità di rigenerare il loro pianeta d'origine, gli Autobot superstiti - tranne Jazz distrutto da Megatron - decidono di restare sulla Terra come guardiani dell'umanità e per rifondare qui una nuova Cybertron: scelta saggia, dato che, come mostra una breve scena all'inizio dei titoli di coda, Starscream è ancora vivo e potrebbe richiamare altri Decepticon da un momento all'altro.
Curiosità
Steven Spielberg è il produttore esecutivo del film. Lui stesso si è dichiarato un fan accanito della serie.
In Italia il film è stato presentato in anteprima mondiale il 21 giugno2007 al Festival del Cinema di Taormina, mentre negli Stati Uniti il film è stato presentato in anteprima il 27 giugno2007. All'anteprima italiana del film erano presenti la regia e il cast del film.
L'uscita nelle sale americane, fissata inizialmente al 4 luglio[2], per la festa dell'Indipendence Day, è stata prima anticipata al 3 luglio e successivamente alla sera del 2 luglio, con proiezioni a partire dalle ore 20. In Italia il film è uscito prima, il 28 giugno.
Barricade si trasforma in una Ford Mustang S281 della polizia, la quale però sfoggia il simbolo dei Decepticon e la scritta To punish and enslave (Punire e schiavizzare) piuttosto che To protect and serve (Proteggere e servire).
Durante la trasformazione di Bumblebee in un modello Camaro recente, la colonna sonora del film inserisce Battle without honor and humanity, celebre pezzo di Kill Bill vol. 1 (da notare tra l'altro che il vecchio modello di Camaro in cui era trasformato Bumblebee era giallo con delle righe nere, come la tuta della Sposa, a sua volta omaggio a Bruce Lee che nel film L'ultimo combattimento di Chen indossava una tuta simile).
Vicino a Bumblebee che si ferma al negozio di auto usate c'è maggiolino, il suo vecchio modello e inoltre porta un deodorante per auto a forma di bombo; Bumblebee significa infatti bombo.
Transformers è stato proclamato miglior film dell'estate2007.[3]
Sembra che gli autori abbiano pensato di fare un omaggio al cartone animato prodotto in Giappone dalla Takara/Toei Animation, quando vediamo la Camaro trasformarsi per la prima volta, il protagonista dice:"Credo sia giapponese!"; un altro evidente omaggio al Giappone si ha quando viene detto che i cellulari Nokia sono nipponici, mentre in realtà vengono fatti in Finlandia.
Nella scena in cui gli altri Autobot cadono sulla Terra come meteore, uno dei ragazzi accorsi ad osservare l'insolita scena dice: "Questo è cento volte meglio di Armageddon", chiaro riferimento alla pellicola del 1998 dello stesso Michael Bay, la cui scena iniziale mostrava appunto una pioggia di meteoriti.
Oltre a Starscream che lo si vede fuggire nello spazio alla fine del film, non si vede mai la distruzione totale di Scorponok e di Barricade. Tuttavia, solo il primo ritornerà nel sequel in una breve sequenza.
In alcune scene del combattimento tra Megatron e Prime si sente più volte una serie di quattro note che assomigliano molto a quelle presenti nel tema principale della colonna sonora di "Terminator".
Inoltre Optimus lancia "un messaggio a tutti gli autobot sopravvissuti" (da Cybertron) invitandoli a venire sulla Terra dicendo "Noi siamo qui, noi aspettiamo". Infatti nel sequel, entrambe le parti hanno dalla loro nuovi alleati.
In una delle scene di combattimento il protagonista, Josh Duhamel Cap. Lennox, per contattare il Pentagono e chiedere un supporto aereo, utilizza il telefono di un'abitazione privata, tramite un centralino, che per l'addebito gli chiede un numero di carta di credito, non avendola la chiede a sua volta, a un suo commilitone: la scena è ripresa appieno dal film Gunny di Clint Eastwood, dove accade la medesima cosa.
Quando Sam ha accompagnato Mikaela sotto casa e parlano mentre stanno ancora in auto, in sottofondo si sente alla radio la canzone What I've done dei Linkin Park, brano principale del film.
Il film è uscito nelle sale degli Stati Uniti d'America il 24 giugno 2009 e nelle sale italiane il 26 giugno 2009.
TRAMA
Anno 17.000 A.C., degli uomini primitivi intenti nella caccia vedono un' enorme macchina piramidale e gigantesche creature cibernetiche, i primi Transformers, intente a costruirla. Una di esse, accortasi di loro, li attacca uccidendoli.
Passati due anni dagli eventi del primo film, Optimus Prime comanda, insieme al Maggiore Lennox, la NEST: una squadra d'assalto di coraggiosi soldati, Autobot e umani, che collaborano insieme per sconfiggere gli ultimi Decepticon nascosti sulla Terra. Oltre agli Autobot presenti nel primo capitolo della saga, vi sono Arcee (ducati 848), Sideswipe (chevrolet corvette), Jolt (chevrolet volt) e i Gemelli Skid e Mudflap ( prima un camioncino dei gelati, poi rispettivamente, chevrolet beat e chevrolet trax), nuovi cybertroniani rifugiatisi sul pianeta sotto il comando di Optimus. Mentre Sideswipe distrugge il Decepticon Sideways (una Audi R8), Optimus riesce a sconfiggere Demolishor (un escavatore bianco) nel bel mezzo di Shangai, in Cina; prima di morire, Demolishor gli riferisce un ultimo messaggio: "the fallen sta per risorgere".
Autobot e militari collaborano senza problemi, ma non si può dire lo stesso con il governo americano: il presidente Barack Obama infatti pensa che gli attacchi dei Decepticons avvengano per vendicarsi degli Autobot, quindi viene presa in considerazione la possibilità di mandare gli Autobot via dalla Terra.
Sam Witwicky intanto continua la sua vita normale insieme a Mikaela e al suo custode Autobot, Bumblebee. Sam, in procinto di partire per il college, trova però un pezzo di AllSpark in camera sua, uno degli ultimi rimasti, che trasforma alcuni elettrodomestici della casa in piccoli Transformers, piuttosto bellicosi. Bumblebee, chiamato da Sam, corre subito in suo aiuto riuscendo a distruggerli. Sam deve ora partire per il college, così lascia il frammento nelle mani di Mikaela. Wheelie, un piccolo Decepticon, spia da lontano Sam e Mikaela e, individuato il frammento, lo comunica a Soundwave, membro dei Decepticon in orbita attorno alla Terra, si colloca su un satellite terrestre, intercettando una conversazione tra Optimus Prime e il ministro della sicurezza nazionale Galloway; scopre così che il pezzo di AllSpark rimasto (quello del primo film) è protetto dalle forze militari, e viene a conoscenza del posto in cui è stato gettato Megatron per essere reso innocuo, l'Abisso Laurenziano. Arrivato al college Sam conosce Leo Spitz, compagno di stanza che gestisce, insieme a due amici, un sito web proprio sugli avvistamenti dei fantomatici "alieni" (i Transformers), e Alice, una ragazza bellissima che cerca subito di sedurlo in modo aggressivo.
Soundwave intanto invia sulla Terra il Decepticon Ravage, una pantera cibernetica che ruba (con un drone creato da lui) il frammento di AllSpark. Sam invece viene convocato da Optimus che gli chiede aiuto riferendogli del colloqui con il ministro Galloway, ma Sam, pretendendo una vita normale, si rifiuta di aiutarlo e se ne va. Poco dopo i Constructicon e un piccolo Decepticon, Scalpel (chiamato anche "The Doctor"), trovano Megatron e lo riportano in vita, uccidendo uno di loro, il più piccolo e debole (il cui nome, riferisce la Hasbro, è Scrapmetal), su ordine di Scalpel, e usando i suoi pezzi per riassemblare Megatron. Questi, appena destatosi, vola nello spazio in una base Decepticon, dove si ricongiunge con il suo braccio destro Starscream e il suo maestro, The Fallen: questi gli rivela che l'unico modo per mantenere in vita la loro razza è catturare Sam, che ha assorbito nella mente la conoscenza dell'Allspark attraverso la scheggia, e, grazie a questa, trovare la chiave per altro Energon. Sam infatti, da qualche tempo, ha strane visioni, e inizia a scrivere in cybertroniano dappertutto: così chiama Mikaela per dirle tutto. Mentre i due parlano, Wheelie entra in casa di Mikaela per rubarle la scheggia ma la ragazza lo scopre e, dopo avergli bruciato un occhio, riesce a infilarlo in una scatola; poi, preoccupata per Sam, parte e lo raggiunge al college. Intanto però la ragazza, Alice, continua verso Sam un corteggiamento sempre più aggressivo e sfrenato, fino al punto in cui lo costringe a baciarla. Scoperto da Mikaela mentre si baciano, Sam si sente perduto ma ben presto Alice si rivela essere un Pretender, un Transformer nemico con sembianze umane (una specie di T-X). Sam, Mikaela e Leo (capitato lì per caso durante l'inseguimento) scappano a bordo di una macchina e distruggono Alice, ma vengono catturati dal Decepticon Grindor (quasi identico a Blackout morto nel precedente film) che li conduce da Megatron. Qui quest'ultimo, con Scalpel, cerca di rimuovere il cervello di Sam per scoprire l'antica lingua cybertroniana (che nessuno degli attuali cybertroniani conosce) e trovare la mappa per l'Energon, ma arrivano Bumblebee e Optimus in loro soccorso. In un arduo combattimento nel quale Optimus tiene da solo testa a Megatron, Starscream e Grindor, l'Autobot uccide Grindor ma, preoccupato di proteggere Sam, non si accorge di Megatron che lo colpisce alle spalle e lo uccide, trapassandogli la schiena con una lama e sparandogli. Giunti gli altri Autobot troppo tardi, i due Decepticon scappano.
The Fallen, ormai risorto (dato che Optimus Prime è morto), decide di rendere nota l'esistenza dei Decepticon al mondo e manda un messaggio video in tutto il globo, esortando l'intera popolazione a consegnare Sam prima che lui distrugga la Terra. Nel frattempo i genitori di Sam, in viaggio a Parigi, vengono catturati dal Decepticon Rampage (uno dei Constructicon che avevano salvato Megatron). Sam, insieme a Mikaela, Leo, Bumblebee e i Gemelli, partono in cerca di "RoboWarrior", hacker informatico rivale di Leo per avere informazioni riguardo agli Alieni-Transformers. Si scopre che RoboWarrior è in realtà Simmons, ex agente dell'S7 (licenziato nel primo film), che lavora in una macelleria. Questi rivela ai ragazzi della lingua cybertroniana, scritta sulle più antiche opere del mondo, però devono parlare con un Decepticon, l'unico che può conoscere una lingua di Cybertron così antica. Allora Mikaela libera Wheelie e lo convince (chiedendogli "per favore" e facendo leva sulla dolcezza) a parlare. Il piccolo Decepticon spiega che si tratta della lingua della Dinastia dei Prime e gli mostra dove si trovano i robot che possono decifrarla. Si dirigono cosi al museo aerospaziale dello Smithsonian a Washington, dove trovano Jetfire, un antico Decepticon passato dalla parte degli Autobot perché - dice - se vincessero i Decepticon, distruggerebbero l'universo a causa della loro eccessiva ferocia. La loro speranza che lui conosca la lingua è esaudita.
Jetfire, dopo aver spiegato al gruppo che lavorava per The Fallen e che i simboli scrittigli da Sam erano parte della sua missione sulla Terra per trovare "la punta di pugnale e la chiave", teletrasporta Sam, i suoi compagni, Bumblebee e i Gemelli in Egitto tramite un ponte spaziale; qui, dopo il duro e movimentato arrivo, Jetfire spiega al gruppo che una volta c'erano sette Prime, i leader originali dei Cybertroniani, che viaggiavano per l'universo in cerca di Energon, la linfa vitale dei Transformers, ottenendolo da una macchina che assorbiva l'Energon dai soli facendoli esplodere. I Prime si erano dati una regola: mai privare del sole un pianeta dove vi fosse vita; ma un Prime volle violare questa regola e da allora il suo nome fu The Fallen. Egli disprezzava la razza umana e voleva annientarla attivando la macchina: l'unico modo per farlo era utilizzare una chiave leggendaria chiamata la Matrice del Comando; vi fu una grande battaglia per la Matrice e, per nasconderla, i sei Prime la misero nel deserto egiziano in una tomba fatta dei loro stessi corpi. Jetfire inoltre spiega che solo un Prime (un discendente diretto dei sette) può sconfiggere The Fallen. Allora Sam chiede a Jetfire se la Matrice potrebbe riportare in vita Optimus e questo gli risponde che la matrice non è stata pensata per questo, ma il suo potere è immenso e che quindi potrebbe farlo risorgere. Il gruppo comincia la ricerca e, decifrando l'indizio di Jetfire, si dirige a Petra. Lì, Simmons chiama Lennox dicendogli di portare Optimus e gli Autobot in Egitto. Nel frattempo entrano in un tempio credendo di trovare la tomba dei Prime, ma non trovano niente.
A quel punto, i gemelli, presi dal panico, iniziano a litigare e durante uno di loro buca una parete (i due verranno poi divisi da Bumblebee) e nel buco troveranno la tomba dei Prime e all'interno di essa la Matrice che però si polverizza appena Sam la tocca. Pensando però che la Matrice possa far risorgere Optimus anche in quelle condizioni, Sam raccoglie la polvere e, uscendo dalla tomba, vede l'arrivo dei militari; insieme a Leo, Mikaela e Simmons, si dirige verso i militari scortato da Bumblebee e i Gemelli. Venendo a sapere che Sam ha trovato la Matrice e capendo che vuole usarla per far risorgere Optimus, Megatron ordina ai suoi di distruggere le rovine dove sono insidiati i militari. Arrivano i Decepticon, tra cui Bonecrusher, misteriosamente risorto (due anni prima Optimus lo aveva decapitato). Sam è costretto a dirigersi verso i militari poiché questi devono proteggere il corpo di Optimus dai loro nemici, quindi deve andare da Optimus a piedi insieme a Mikaela mentre Bumblebee e i Gemelli, insieme a Simmons e Leo, attirano il fuoco nemico. Si scatena la battaglia, durante la quale Bumblebee salva i genitori di Sam (portati lì da Rampage) e distrugge sia Rampage sia Ravage. I Constructicon sono divisi in due squadre: la prima combatte gli Autobot singolarmente in corpo a corpo (questi hanno salvato Megatron all'inizio del film e ne facevano parte Demolishor, Scrapmetal e Rampage, ora morti, e Bonecrusher, risorto); la seconda è formata da Transformer (tra cui Scavenger, uguale a Demolishor ma rosso) che si uniscono formando il gigantesco Devastator, coraggiosamente ma inutilmente contrastato dai Gemelli e da Simmons e Leo. Il gigantesco Decepticon inizia ad arrampicarsi su una piramide per distruggerla, poiché in essa è contenuta la macchina succhia-energia che produce l'Energon, ma a causa della sua goffagine si arrampica lentamente dando il tempo a Simmons di seguirlo. In tanto, in aiuto degli autobot arriva anche Jetfire che riesce a uccidere Mixmaster e Scorpionok, ma non prima che quest'ultimo ferisca gravemente Jetfire. Simmons intanto, dopo aver raggiunto Devastator, contatta dei militari di base su una portaerei, ordinandogli di usare un cannone elettromagnetico contro Devastator. Seguendo le coordinate fornite da Simmons, il gigantesco Decepticon viene distrutto, ma questo ha già parzialmente liberato la macchina. I militari di Lennox, intanto, continuano i combattimenti: la battaglia era iniziata male per loro, i due gruppi di Constructicon li sovrastano, ma quando arrivano i rinforzi terrestri la situazione si capovolge: contro i carri armati Abrams e gli F-16, i Decepticon vengono decimati, e i pochi superstiti possono ben poco contro le bombe di 2000 libbre sganciate da un B-1. Ma Megatron riesce a sopravvivere e colpisce Sam un attimo prima che il ragazzo raggiunga il corpo di Optimus Prime (Megatron verrà poi messo in fuga dai soldati) e apparentemente muore. Viene risvegliato dagli spiriti dei Prime, che gli riconsegnano la Matrice del Comando integra.
« La matrice del comando non viene trovata, ma guadagnata »
(I Prime rivolti a Sam)
Così Sam fonde la Matrice con la scintilla di Optimus che risorge, ma è talmente debole che riesce appena a muoversi e anche The Fallen è ormai arrivato e, rubando la Matrice, riesce ad attivare la macchina che spegnerà il Sole. Jetfire, già ferito, come opera di redenzione si sacrifica offrendo a Optimus i propri pezzi. Jolt e Ratchet fondono i pezzi di Jetfire con Optimus Prime che, rinvigorito, potenziato e forte di un potere illimitato, acquisisce l'abilità di volo e si dirige a tutta velocità verso la piramide dove con un colpo di cannone distrugge la macchina. Lì combatte contro Megatron e The Fallen. Mutila Megatron e uccide The Fallen, strappandogli la faccia e trapassandogli il petto con un pugno. Nel frattempo Starscream invita Megatron, gravemente ferito al volto, a battere in ritirata.
Nell'epilogo, ormai vinta la battaglia, Optimus ringrazia Sam per il suo aiuto e invia un nuovo messaggio agli altri Autobot affinché raggiungano la Terra.
TRANSFORMERS 3
Transformers 3 (Transformers: Dark of the Moon) è un film del 2011 diretto da Michael Bay.
Il film è il terzo capitolo della serie cinematografica dedicata ai Transformers, iniziata con Transformers e Transformers - La vendetta del caduto.
TRAMA
20 luglio1969. Durante l'allunaggio viene condotta una missione segreta degli Stati Uniti, che intendono raccogliere informazioni su un'astronave aliena schiantatasi sul lato oscuro della Luna. Viene rinvenuto un enorme robot alieno, ma la notizia viene mantenuta segreta.
Quarant'anni dopo, Sam Witwicky deve aiutare nuovamente gli AutobotOptimus Prime, Bumblebee, Ratchet, Ironhide e Sideswipe nella lotta contro i Decepticon e il loro capo Megatron, in cerca di vendetta per essere stato sfigurato da Optimus Prime in Egitto. Gli Autobot devono inoltre affrontare un nuovo avversario, Shockwave, che ha governato il pianeta Cybertron fino ad ora[1]. I Decepticon cercano i segreti nascosti dal Settore 7 per decenni e lanciano una invasione su vasta scala contro la Terra, mentre il robot arriva a riequilibrare le sorti; si tratta di Sentinel Prime, che un tempo fu mentore di Optimus e Megatron!
Bravissimi dj...Musica alla sound pesante cioè che fanno proprio della bella musica potente!!!Ascoltate queste belle canzoni perchè è questa la vera musica...
Vi metto quattro canzoni perchè sono le più importanti...
Nostra Culpa
Sempre Sempre
Dj Play This Song
Pump my Bass
E poi un mix fatto da loro stessi di nostra culpa.....
Nato nel quartiere di Brooklyn, New York, da Judy, una insegnante, e Stanley Sandler, un calciatore professionista nato in antartide , Sandler è di religione ebraica. Dopo essersi trasferito con la famiglia a Manchester (New Hampshire), ed aver frequentato la Manchester Central High School, Adam Sandler frequenta la New York University, dove grazie alla frequentazione dei club del campus, scopre la propria vena recitativa comica. Nel 1988 ottiene la laurea.
Il debutto di Sandler come attore avviene però già nel 1987 in un episodio de I Robinson. Viene notato dal comico Dennis Miller, che lo porta a Los Angeles e lo raccomanda al produttore del Saturday Night Live, che lo assume nel 1990, dapprima come autore dei testi ed in seguito come performer. Sandler diventa celebre interpretando divertenti canzoni originali, fra cui The Chanukah Song.
Il debutto cinematografico di Sandler avviene nel 1989 con il film commedia Going Overboard, anche se la sua consacrazione da attore avviene solo sei anni dopo, nel 1995 grazie a Billy Madison, anche se la critica non lo accolse bene. Seguirono film di grande successo commerciale come Bulletproof (1996), Un tipo imprevedibile (1996) e Prima o poi me lo sposo (1998). Inizialmente era stato ingaggiato anche per recitare nella commedia neraCose molto cattive (1998), ma dovette rinunciarci per poter recitare in Waterboy (1998). Nel 1999 recita in Big Daddy - Un papà speciale, per il quale ha ricevuto un Razzie Awards quale peggiore attore protagonista. Durante la lavorazione di Big Daddy, l'attore conosce Jacqueline Samantha Titone, sua futura moglie e madre di due figlie: Sadie Madison Sandler, nata nel 2006 e Sunny Madeline Sandler, nata nel 2008. Sandler ha interamente curato un cartone animato a suo nome in cui il protagonista è se stesso intitolato Otto notti di follie ed uscito nel 2002.
I più recenti giudizi della critica nei suoi confronti si sono rivelati più positivi, attribuendo i precedenti cattivi risultati alle sceneggiature dei film in cui aveva precedentemente lavorato Sandler. Sandler ha infatti cambiato parzialmente genere dei film da lui recitati, passando da film comici, spesso demenziali, a commedie maggiormente impegnate come Ubriaco d'amore (per il quale ha ricevuto una nomination ai Golden Globe), Spanglish (2004) e Reign Over Me (2007). In passato si era fatto il suo nome anche in occasione di Collateral (il suo ruolo andò poi a Jamie Foxx), di La fabbrica di cioccolato e di Bastardi senza gloria.
Fra i suoi lavori più recenti invece si possono citare 50 volte il primo bacio (2004), L'altra sporca ultima meta (2005), Cambia la tua vita con un click (2006), Io vi dichiaro marito e... marito (2007), Zohan - Tutte le donne vengono al pettine (2008), Racconti incantati (2008), prima produzione disneyana per Sandler, Funny People (2009), Un weekend da bamboccioni (2010) e Mia moglie per finta (2011).
Io ho visto quasi tutti i suoi film perchè è il mio secondo attore preferito...I migliori film secondo me sono
-L'ALTRA SPORCA ULTIMA META'
Pallocchio
-CAMBIA LA TUA VITA CON UN CLICK
-RACCONTI INCANTATI(di cui il migliore secondo me è pallocchio che mi ha fatto morire dal ridere)
Vi metto i trailer...Tranne dell'L'altra sporca ultima meta di cui non lo riesco a trovare allora vi metto una parte che mi è piaciuta particolarmente