Transformers è un film d'azione fantascientifico del 2007 diretto da Michael Bay. Equivale alla trasposizione cinematografica live dei celebri Transformers, che si affianca all'omonimo film d'animazione prodotto nel 1986 e all'omonima serie animata del 1984-87.
In Italia il film è uscito nelle sale il 29 giugno 2007, in anticipo rispetto a quelle degli Stati Uniti d'America dove è uscito il 2 luglio 2007.TRAMA
Due razze aliene in guerra, gli Autobot e i Decepticon, trasferiscono il loro campo di battaglia dallo spazio alla Terra, alla ricerca di una potentissima fonte di energia, l'All Spark.
Le prime avvisaglie dell'avvenimento si hanno quando una base militare americana in Qatar viene attaccata da uno dei Decepticon (Blackout), mimetizzato in modo da sembrare un elicottero (Sikorsky MH-53J/M PAVE LOW) militare statunitense, che fa strage di soldati allo scopo di penetrare la rete informatica militare e scaricare informazioni classificate. Il fatto non passa inosservato e al Pentagono un gruppo di esperti cerca di decodificare la natura dell'attacco. Intanto i superstiti dell'attacco, comandati dal Capitano Lennox, poco dopo vengono nuovamente assaliti nel deserto da Scorponok, un Decepticon che assomiglia ad uno scorpione (e che si trovava nascosto all'interno di Blackout). Alla fine la creatura viene messa in fuga con l'aiuto dell'aviazione, ma lascia dietro di sé parte della sua coda, che verrà studiata dai militari.
Sam, Mikaela, la squadra del capitano Lennox, una degli esperti informatici del Pentagono e un hacker suo amico vengono condotti nella base del Settore 7 sotto la diga di Hoover, nella quale sono custoditi da decine di anni sia Megatron (mantenuto inattivo per mezzo della criogenia, è lui infatti il cosiddetto "progetto Iceman"), sia l'All Spark, che ha l'aspetto di un gigantesco cubo. La testa di Frenzy riesce a scappare, rigenerarsi grazie al potere dell'All Spark e disattivare i sistemi energetici, causando lo scongelamento di Megatron. Intanto i Decepticon, informati di quanto è accaduto, sotto forma di vari veicoli raggiungono la Hoover Dam per ricongiungersi a Megatron. Sam riesce a convincere i governativi a lasciare libero Bumblebee in modo che li possa aiutare, e gli Autobot incaricano il ragazzo di custodire l'All Spark, che nel frattempo è stato ridotto a un piccolo cubo dallo stesso Bumblebee.
Dato che l'All Spark è stato distrutto, e con esso la possibilità di rigenerare il loro pianeta d'origine, gli Autobot superstiti - tranne Jazz distrutto da Megatron - decidono di restare sulla Terra come guardiani dell'umanità e per rifondare qui una nuova Cybertron: scelta saggia, dato che, come mostra una breve scena all'inizio dei titoli di coda, Starscream è ancora vivo e potrebbe richiamare altri Decepticon da un momento all'altro.
Curiosità- Steven Spielberg è il produttore esecutivo del film. Lui stesso si è dichiarato un fan accanito della serie.
- In Italia il film è stato presentato in anteprima mondiale il 21 giugno 2007 al Festival del Cinema di Taormina, mentre negli Stati Uniti il film è stato presentato in anteprima il 27 giugno 2007. All'anteprima italiana del film erano presenti la regia e il cast del film.
- L'uscita nelle sale americane, fissata inizialmente al 4 luglio[2], per la festa dell'Indipendence Day, è stata prima anticipata al 3 luglio e successivamente alla sera del 2 luglio, con proiezioni a partire dalle ore 20. In Italia il film è uscito prima, il 28 giugno.
- Agli MTV Movie Awards 2007, il film ha vinto il premio per il film più atteso per l'estate 2007, battendo la concorrenza di Harry Potter e l'ordine della fenice e de I Fantastici Quattro e Silver Surfer.
- Dal film è stato tratto il videogioco dal titolo Transformers: The Game che è stato messo in vendita a partire dal 4 luglio 2007, disponibile per tutte le console.
- Barricade si trasforma in una Ford Mustang S281 della polizia, la quale però sfoggia il simbolo dei Decepticon e la scritta To punish and enslave (Punire e schiavizzare) piuttosto che To protect and serve (Proteggere e servire).
- Durante la trasformazione di Bumblebee in un modello Camaro recente, la colonna sonora del film inserisce Battle without honor and humanity, celebre pezzo di Kill Bill vol. 1 (da notare tra l'altro che il vecchio modello di Camaro in cui era trasformato Bumblebee era giallo con delle righe nere, come la tuta della Sposa, a sua volta omaggio a Bruce Lee che nel film L'ultimo combattimento di Chen indossava una tuta simile).
- Vicino a Bumblebee che si ferma al negozio di auto usate c'è maggiolino, il suo vecchio modello e inoltre porta un deodorante per auto a forma di bombo; Bumblebee significa infatti bombo.
- Transformers è stato proclamato miglior film dell'estate 2007.[3]
- Sembra che gli autori abbiano pensato di fare un omaggio al cartone animato prodotto in Giappone dalla Takara/Toei Animation, quando vediamo la Camaro trasformarsi per la prima volta, il protagonista dice:"Credo sia giapponese!"; un altro evidente omaggio al Giappone si ha quando viene detto che i cellulari Nokia sono nipponici, mentre in realtà vengono fatti in Finlandia.
- Nella scena in cui gli altri Autobot cadono sulla Terra come meteore, uno dei ragazzi accorsi ad osservare l'insolita scena dice: "Questo è cento volte meglio di Armageddon", chiaro riferimento alla pellicola del 1998 dello stesso Michael Bay, la cui scena iniziale mostrava appunto una pioggia di meteoriti.
- Oltre a Starscream che lo si vede fuggire nello spazio alla fine del film, non si vede mai la distruzione totale di Scorponok e di Barricade. Tuttavia, solo il primo ritornerà nel sequel in una breve sequenza.
- In alcune scene del combattimento tra Megatron e Prime si sente più volte una serie di quattro note che assomigliano molto a quelle presenti nel tema principale della colonna sonora di "Terminator".
- Inoltre Optimus lancia "un messaggio a tutti gli autobot sopravvissuti" (da Cybertron) invitandoli a venire sulla Terra dicendo "Noi siamo qui, noi aspettiamo". Infatti nel sequel, entrambe le parti hanno dalla loro nuovi alleati.
- In una delle scene di combattimento il protagonista, Josh Duhamel Cap. Lennox, per contattare il Pentagono e chiedere un supporto aereo, utilizza il telefono di un'abitazione privata, tramite un centralino, che per l'addebito gli chiede un numero di carta di credito, non avendola la chiede a sua volta, a un suo commilitone: la scena è ripresa appieno dal film Gunny di Clint Eastwood, dove accade la medesima cosa.
- Quando Sam ha accompagnato Mikaela sotto casa e parlano mentre stanno ancora in auto, in sottofondo si sente alla radio la canzone What I've done dei Linkin Park, brano principale del film.
TRANSFORMERS-LA VENDETTA DEL CADUTO
Transformers - La vendetta del caduto è un film di fantascienza, secondo adattamento cinematografico basato sui giocattoli omonimi della società Hasbro.
Come per il capitolo precedente il regista e il produttore esecutivo sono ancora Michael Bay e Steven Spielberg.
TRAMA
Passati due anni dagli eventi del primo film, Optimus Prime comanda, insieme al Maggiore Lennox, la NEST: una squadra d'assalto di coraggiosi soldati, Autobot e umani, che collaborano insieme per sconfiggere gli ultimi Decepticon nascosti sulla Terra. Oltre agli Autobot presenti nel primo capitolo della saga, vi sono Arcee (ducati 848), Sideswipe (chevrolet corvette), Jolt (chevrolet volt) e i Gemelli Skid e Mudflap ( prima un camioncino dei gelati, poi rispettivamente, chevrolet beat e chevrolet trax), nuovi cybertroniani rifugiatisi sul pianeta sotto il comando di Optimus. Mentre Sideswipe distrugge il Decepticon Sideways (una Audi R8), Optimus riesce a sconfiggere Demolishor (un escavatore bianco) nel bel mezzo di Shangai, in Cina; prima di morire, Demolishor gli riferisce un ultimo messaggio: "the fallen sta per risorgere".
Sam Witwicky intanto continua la sua vita normale insieme a Mikaela e al suo custode Autobot, Bumblebee. Sam, in procinto di partire per il college, trova però un pezzo di AllSpark in camera sua, uno degli ultimi rimasti, che trasforma alcuni elettrodomestici della casa in piccoli Transformers, piuttosto bellicosi. Bumblebee, chiamato da Sam, corre subito in suo aiuto riuscendo a distruggerli. Sam deve ora partire per il college, così lascia il frammento nelle mani di Mikaela. Wheelie, un piccolo Decepticon, spia da lontano Sam e Mikaela e, individuato il frammento, lo comunica a Soundwave, membro dei Decepticon in orbita attorno alla Terra, si colloca su un satellite terrestre, intercettando una conversazione tra Optimus Prime e il ministro della sicurezza nazionale Galloway; scopre così che il pezzo di AllSpark rimasto (quello del primo film) è protetto dalle forze militari, e viene a conoscenza del posto in cui è stato gettato Megatron per essere reso innocuo, l'Abisso Laurenziano. Arrivato al college Sam conosce Leo Spitz, compagno di stanza che gestisce, insieme a due amici, un sito web proprio sugli avvistamenti dei fantomatici "alieni" (i Transformers), e Alice, una ragazza bellissima che cerca subito di sedurlo in modo aggressivo.
Jetfire, dopo aver spiegato al gruppo che lavorava per The Fallen e che i simboli scrittigli da Sam erano parte della sua missione sulla Terra per trovare "la punta di pugnale e la chiave", teletrasporta Sam, i suoi compagni, Bumblebee e i Gemelli in Egitto tramite un ponte spaziale; qui, dopo il duro e movimentato arrivo, Jetfire spiega al gruppo che una volta c'erano sette Prime, i leader originali dei Cybertroniani, che viaggiavano per l'universo in cerca di Energon, la linfa vitale dei Transformers, ottenendolo da una macchina che assorbiva l'Energon dai soli facendoli esplodere. I Prime si erano dati una regola: mai privare del sole un pianeta dove vi fosse vita; ma un Prime volle violare questa regola e da allora il suo nome fu The Fallen. Egli disprezzava la razza umana e voleva annientarla attivando la macchina: l'unico modo per farlo era utilizzare una chiave leggendaria chiamata la Matrice del Comando; vi fu una grande battaglia per la Matrice e, per nasconderla, i sei Prime la misero nel deserto egiziano in una tomba fatta dei loro stessi corpi. Jetfire inoltre spiega che solo un Prime (un discendente diretto dei sette) può sconfiggere The Fallen. Allora Sam chiede a Jetfire se la Matrice potrebbe riportare in vita Optimus e questo gli risponde che la matrice non è stata pensata per questo, ma il suo potere è immenso e che quindi potrebbe farlo risorgere. Il gruppo comincia la ricerca e, decifrando l'indizio di Jetfire, si dirige a Petra. Lì, Simmons chiama Lennox dicendogli di portare Optimus e gli Autobot in Egitto. Nel frattempo entrano in un tempio credendo di trovare la tomba dei Prime, ma non trovano niente.
« La matrice del comando non viene trovata, ma guadagnata » | |
(I Prime rivolti a Sam) |
Così Sam fonde la Matrice con la scintilla di Optimus che risorge, ma è talmente debole che riesce appena a muoversi e anche The Fallen è ormai arrivato e, rubando la Matrice, riesce ad attivare la macchina che spegnerà il Sole. Jetfire, già ferito, come opera di redenzione si sacrifica offrendo a Optimus i propri pezzi. Jolt e Ratchet fondono i pezzi di Jetfire con Optimus Prime che, rinvigorito, potenziato e forte di un potere illimitato, acquisisce l'abilità di volo e si dirige a tutta velocità verso la piramide dove con un colpo di cannone distrugge la macchina. Lì combatte contro Megatron e The Fallen. Mutila Megatron e uccide The Fallen, strappandogli la faccia e trapassandogli il petto con un pugno. Nel frattempo Starscream invita Megatron, gravemente ferito al volto, a battere in ritirata.
Nell'epilogo, ormai vinta la battaglia, Optimus ringrazia Sam per il suo aiuto e invia un nuovo messaggio agli altri Autobot affinché raggiungano la Terra.
TRANSFORMERS 3
Il film è il terzo capitolo della serie cinematografica dedicata ai Transformers, iniziata con Transformers e Transformers - La vendetta del caduto.
TRAMA
20 luglio 1969. Durante l'allunaggio viene condotta una missione segreta degli Stati Uniti, che intendono raccogliere informazioni su un'astronave aliena schiantatasi sul lato oscuro della Luna. Viene rinvenuto un enorme robot alieno, ma la notizia viene mantenuta segreta.
Quarant'anni dopo, Sam Witwicky deve aiutare nuovamente gli Autobot Optimus Prime, Bumblebee, Ratchet, Ironhide e Sideswipe nella lotta contro i Decepticon e il loro capo Megatron, in cerca di vendetta per essere stato sfigurato da Optimus Prime in Egitto. Gli Autobot devono inoltre affrontare un nuovo avversario, Shockwave, che ha governato il pianeta Cybertron fino ad ora[1]. I Decepticon cercano i segreti nascosti dal Settore 7 per decenni e lanciano una invasione su vasta scala contro la Terra, mentre il robot arriva a riequilibrare le sorti; si tratta di Sentinel Prime, che un tempo fu mentore di Optimus e Megatron!
Nessun commento:
Posta un commento