domenica 17 aprile 2011

Hancock

Trama
John Hancock (Will Smith) è un supereroe alcolizzato affetto da amnesia. Nonostante sia perennemente sotto l'effetto dell'alcool salva vite e arresta criminali, tuttavia i suoi interventi provocano generalmente enormi danni e di conseguenza non solo hanno un costo rilevante per la città di Los Angeles, ma rendono Hancock decisamente impopolare. Gli abitanti della città alla fine si dichiarano stanchi della presenza di Hancock e lo esortano a lasciare la città. Hancock però non dimostra nessun interesse per l'opinione altrui, anzi manifesta uno sprezzante disinteresse anche per le numerose convocazioni in tribunale, a cui non si presenta mai. Un giorno Hancock salva Ray Embrey (Jason Bateman) che era rimasto bloccato con la sua auto sulle rotaie di un treno; Hancock per salvarlo ferma il treno che stava sopraggiungendo provocando il deragliamento disastroso dei vagoni che si accavallavano l'uno sull'altro.
Ray Embrey è un PR che sentendosi in debito verso Hancock decide di aiutarlo a rilanciarne l'immagine. Intanto un procuratore distrettuale vuole mandare Hancock in prigione e Ray gli consiglia come prima cosa di costituirsi. Con riluttanza Hancock decide di andare in galera e intanto promette alla città di essere migliore. Il piano di Ray è di fare in modo che la cittadinanza si renda conto che senza gli interventi di Hancock la situazione peggiorerà, e intanto cerca di convincere Hancock a non bere più e a comportarsi in modo gentile con gli altri.
Come previsto da Ray dopo un po' di tempo il capo della polizia è costretto a convocarlo per risolvere una situazione molto difficile: dei rapinatori, armati fino ai denti, si sono asserragliati in una banca prendendo degli ostaggi e una donna poliziotto ferita è rimasta bloccata sotto il fuoco dei rapinatori. Hancock si fa convincere ad intervenire adottando il nuovo modo di fare suggeritogli da Ray e indossando un nuovo costume da supereroe.
Salva la donna, tutti gli ostaggi e neutralizza la banda. Come conseguenza della sua eroica impresa, questa volta portata a termine senza procurare inutili danni e senza indispettire le forze dell'ordine, Hancock, come aveva previsto Ray, diventa improvvisamente molto popolare. Per festeggiare il suo ritorno, Ray e sua moglie Mary (Charlize Theron) decidono di portarlo a cena, durante la quale Hancock racconta di essersi risvegliato 80 anni prima in un ospedale e di non sapere niente della sua vita precedente.
Più tardi quella notte dopo aver riportato a casa Ray, che ubriaco si addormenta subito, Hancock si sente irresistibilmente attratto da Mary e cerca di baciarla, ma Mary nel sottrarsi a lui rivela sorprendentemente di avere i suoi stessi poteri, scaraventandolo violentemente fuori dalla casa attraverso la parete della cucina e gli intima di non rivelare niente a Ray, temendo altrimenti di rovinare il suo matrimonio.
La mattina dopo Hancock le chiede delle spiegazioni e Mary si dichiara disponibile a parlare con lui nel pomeriggio presso la roulotte dove vive Hancock. I due hanno un duro confronto e dopo che Mary gli rivela che loro due sono gli ultimi sopravvissuti della loro specie, lo minaccia intimandogli di non rivelare niente a Ray. Hancock però ne vuole sapere di più, e vuole innanzi tutto capire che genere di rapporti c'erano tra loro due prima che fosse colpito dall'amnesia, Mary gli risponde che sono fratello e sorella, ma Hancock non le crede (data la tensione passionale tra loro) e iniziano a litigare, producendo durante lo scontro vari danni in città, e scatenando anche diversi potenti fenomeni meteorologici. Alla fine Mary gli rivela che loro due erano una coppia.
Durante il loro scontro sfortunatamente Ray li vede e successivamente Mary è costretta a confessare alla presenza di Hancock che erano marito e moglie e che sono gli ultimi perché gli altri hanno formato coppie e sono morti. Hancock, amareggiato per aver scoperto di essere stato abbandonato e lasciato credere di essere da solo al mondo se ne va confuso. Successivamente mentre si trova suo malgrado coinvolto in una rapina in un negozio, Hancock viene ferito da colpi d'arma da fuoco e finisce in ospedale. I media diffondono la notizia, rivelando dove si trova. Mary va a trovarlo in ospedale e gli dice che li hanno creati a coppie e quando sono vicini per abbastanza tempo perdono i poteri. È infatti per effetto della frequentazione di Mary che è diventato vulnerabile alle pallottole.
Tre criminali evasi che l'hanno a morte con Hancock, il cui capo è Kenneth "Red" Parker Jr., l'ideatore della spettacolare rapina sventata da Hancock in occasione del suo ritorno in azione e a cui ha staccato la mano per toglierli il detonatore, cercano di ucciderlo in ospedale approfittando della nuova e inattesa condizione di vulnerabilità. Mary viene gravemente ferita nel tentativo di proteggerlo. Hancock, solo e completamente vulnerabile, viene ferito ripetutamente dai criminali. Anche se riesce ad eliminarne due scaraventandoli fuori dall'edificio, il capo della banda, Red, sembra ad un certo punto in grado di sopraffarlo, ma prima che il criminale gli spari il colpo di grazia Ray arriva e lo decapita con un'ascia antincendio, dopo avergli staccato anche l'altra mano.
Hancock con un ultimo sforzo si allontana, così Mary riesce a salvarsi ed egli riprende i superpoteri. Hancock accetta finalmente la sua vita da supereroe e si trasferisce a New York per allontanarsi da Mary e permettere a lei e a Ray di vivere una tranquilla esistenza. Una sera, mentre Ray e Mary passeggiano sulla banchina di Santa Monica, Hancock gli telefona e gli dice di guardare in alto nel cielo: ha scolpito sulla luna il marchio che Ray cercava di proporre a diverse multinazionali per ringraziarlo ed aiutarlo nel suo tentativo di cambiare il mondo.

Hancock 2
Una dichiarazione di Peter Berg al Toronto Film Festival ha parlato chiaro: “Torneremo tutti insieme per un sequel di Hancock“.
Hancock 2, successo di pubblico senza alcun successo di critica, riprenderà le fila delle storie dei due semidivini Will Smith e Charlize Theron, supereoi immortali che perdono i poteri quando si stanno vicini. Il sequel presenterà un nemico comune contro il quale i due dovranno inventarsi un modo per coalizzarsi perché, se perdonate questa battuta poco animalista, koalizzarsi non possono proprio.
Anche Jason Bateman tornerà nel ruolo del marito, tendenzialmente becco, di Charlize. Lavorerà ancora sodo per curare l’immagine di Hancock che, come è noto, non brilla nelle pubbliche relazioni con i suoi assistiti: i cittadini cui salva la vita.
L'uscita è prevista per il 2012....

Judgement Day

Bella canzone potente...La versione che ho io non la riesco a trovare quindi ci ho messo quella che ci assomigliava di più...

Deadmau5

Il suo stile musicale è facilmente riconoscibile ma difficilmente si inserisce in un genere specifico; generalmente si inquadra nell' electro/progressive house, anche se risente di forti influenze techno, trance , tech-house e occasionalmente anche minimal e eccezioni di musica leggera come "Brazil 1st edit", "Sleeping Beauty Pills" e "Creep" . Le sue tracce più conosciute sono Arguru (inclusa da Tiesto nella raccolta In search of sunrise 6 - settembre 2007), Not exactly , Faxing Berlin e ultimamente Ghosts 'n' Stuff, Strobe e Some Chords.
L'album di debutto di Deadmau5 è intitolato Project 56 ed è disponibile in formato elettronico dal 2005. Si tratta del primo CD che ha pubblicato e contiene tracce di medio/corta durata (come "Rubiq") e tracce non molto conosciute come Catcalls , Bored of Canada , Uvivial, etc. per un totale di 56 tracce (tracklist disponibile a http://www.discogs.com/Deadmau5-Project-56/release/1939077).
Riconoscimenti internazionali
Deadmau5 ha ricevuto negli ultimi 2 anni vari riconoscimenti internazionali; tra i più significativi quello di "Producer of 2007", assegnato dalla rivista internazionale DJ Mag, e "deejay/producer/remixer of the year 2008", del portale musicale on-line Beatport. Inoltre nel 2010 è giunto alla quarta posizione della classifica Top 100 DJs della rivista DJ Mag. Dal 2008 al 2010 è stato eletto "Best Electro House Artist" e "Best Progressive House Artist" dal precedentemente citato Beatport, sito dove è più conosciuto.
Per la consueta festa di chiusura della WMC (Winter Music Conference) del 2010, si sono svolti gli IDMA (International Dance Music Awards) 2010, celebrazione nella quale Deadmau5 ha avuto modo di emergere, aggiudicandosi 3 diversi premi: Best Electro Track (Ghosts 'N' Stuff), Best American DJ and Best Artist (Solo).
Deadmau5 è sostenuto da moltissimi Dj internazionali, tra cui il già citato Tiesto, Armin van Buuren, David Guetta, Calvin Harris, Carl Cox, Pete Tong, Erick Morillo, Sasha, Dubfire, Eric Prydz, Chris Lake, John Acquaviva e Benny Benassi.
Agli IDMA (International Dance Music Awards) 2011 ha vinto i seguenti premi: "Best Dubstep/DnB/Jungle Track" con la traccia "Raise Your Weapon", "Best American DJ (North America)" e "Best Artist (Solo)".

Il lento violento

Il Lento Violento
Il Lento Violento è un nome di genere musicale inventato da Gigi D'Agostino. Vi sono due matrici che danno origine al Lento Violento: la prima è la Afro degli anni Ottanta unita al campionamento di stampo House di suoni e percussioni afro-industriali, che viene alla luce nel 1999 con il brano Voyage (Africanismo Mix), B-side del singolo Bla Bla Bla, stile che poi viene sviluppato tra il 2003 ed il 2005 da produttori di casa Noisemaker tra i quali lo stesso D'Agostino, Luca Noise nel progetto La tana del suono, che spostano l'influenza musicale dalla Afro alla Techno, e infine Daniele Mondello che fonde i caratteristici loop a bassi BPM con elementi addirittura della Hardcore.
La seconda matrice del Lento Violento è invece l'unione del ritmo a bassi bpm di stampo Afro/Techno con la canzone italiana: il primo brano è Vorrei fare una canzone, scritta nel 2004 da Gerolamo Sacco appositamente per i live di Gigi D'Agostino e pubblicata in tempi più maturi per il mercato tre anni dopo, nel 2007, in Lento Violento... e altre storie, l'album di Gigi D'Agostino dove per la prima volta compare il nome Lento Violento, ormai riconosciuto come genere musicale dopo ormai 3 anni di divulgazione nei club italiani, spagnoli, austriaci e francesi e ormai 1 anno di intensa diffusione radiofonica con il programma radio Il cammino di Gigi D'Agostino.
Dopo il 2007 alcuni produttori che collaboravano con D'Agostino come i D.O.S., progetto composto dai 2 Dj Carlo Oliva e Thomas Prioli e Dj Maxwell escono dalla Noisemaker ed intraprendono un percorso autonomo dando la possibilità a progetti emergenti di pubblicare in stile Lento Violento senza l'apporto artistico di D'Agostino. Questo gruppo di produttori ha già pubblicato 6 volumi della compilation chiamata MOViMENTOLENTO.

L'INVENTORE DEL LENTO VIOLENTO:IL MITICO GIGI D'AGOSTINO

Biografia, formazione e note discografiche

1992 - 1997

Inizia l'attività di dj alla fine degli anni ottanta a Torino; nel 1993 diventa dj resident della discoteca Ultimo Impero. Del 1992 sono alcuni dei suoi primi lavori musicali: i remix di Wendy Garcia - Sexo Sexo e di Rave Tirolers - Uipy (prodotto da Roberto Molinaro e pubblicato da Bliss Corporation), entrambi pubblicati sotto lo pseudonimo Noisemaker. Del 1993 è il progetto Voyager, intrapreso con Sergio Datta e Maurizio de Stefani che inizia con Hypnotribe e prosegue con Baseball Furies, per terminare nel 1994 con City of Night. Nel 1994 inizia a collaborare con Daniele Gas, con il quale pubblicherà il primo disco: The Mind's Journey. Seguiranno poi Experiments Vol. 1, Creative Nature Vol. 1 e Creative Nature Vol. 2. L'anno che segna la svolta nella carriera di D'Agostino è il 1995, quando interrompe la collaborazione con Daniele Gas e inizia a collaborare con Aldo Valente per approdare alla Media Records. I suoi dischi vengono pubblicati con lo pseudonimo Gigi D'Agostino e ha la fortuna di vedere il vecchio pseudonimo Noisemaker affiancato al nome BXR, l'etichetta nella quale Gianfranco Bortolotti, direttore artistico e produttore esecutivo di Media Records, pubblica i suoi lavori: le copertine dei dischi porteranno infatti entrambi i loghi, BXR (talvolta sostituito proprio da Media Records) e Noisemaker.
I primi airplay radiofonici arrivano in concomitanza con la primavera del 1996: Fly, Sweetly, New Year's Day (cover degli U2), Gigi's Violin, Elektro Message e Angel's Symphony vengono suonati e apprezzati tanto che il singolo Gigi's Violin/Fly raggiunge il quarto posto in classifica italiana. Dopo pochi mesi esce il primo album, intitolato Gigi D'Agostino, che ottiene uno straordinario successo per essere un prodotto fondamentalmente concepito per le discoteche e vince un Disco D'oro per oltre 50.000 copie vendute. Segue Le Voyage '96, compilation mixata con brani inediti, che raggiunge l'ottavo posto nella classifica italiana album con oltre 80.000 copie.

1998 - 2002

Nel 1998 inizia la collaborazione con il musicista Paolo Sandrini e pubblica Elisir, che diviene una hit dell'estate 1998, e due produzioni firmate da solo per i club: Cuba Libre, sotto lo pseudonimo Gigi D'Ag, e Movimento, sotto lo pseudonimo Noisemaker. Nel 1999 arriva il successo internazionale con il singolo Bla Bla Bla, che venderà un milione di copie nella sola Germania. Segue l'EP Tecno fes, che viene pubblicato alla fine dell'estate e lancia un brano tormentone come Another Way. Solo due mesi dopo D'Agostino pubblica un doppio album, il suo secondo, dal titolo L'amour toujours.
Nel 1999 diventa un produttore di riferimento e collabora con Andrea Prezioso e Giorgio Prezioso, il cantante Alessandro Moschini (più noto come Marvin) e Paolo Sandrini alla hit Tell Me Why. Nello stesso anno pubblica Tanzen EP che raggiunge il decimo posto nella classifica italiana di vendite e diventa Disco di Platino. Nell'estate dello stesso anno replica il successo della compilation Le Voyage '96 con Eurodance '99.
Collabora poi con il dj italiano Albertino per la hit Supér che esordisce al secondo posto della classifica italiana di vendita dei singoli.[3] Il brano getta le basi della musica dance cantata in italiano che proseguirà nel 2001 con una cover, ovviamente in chiave dance, di Un giorno credi di Edoardo Bennato (uscito dapprima solo in versione strumentale, il brano viene successivamente pubblicato sull'EP L'amour toujours con la collaborazione dello stesso Bennato). Nel 2002 gli viene affidato il remix di Objection (Tango), nuovo singolo di Shakira.

2003 - 2007

L'anno seguente conduce Il programmino di Gigi D'Agostino su Radio Italia Network. Durante questo periodo, che coincide con problemi fisici dichiarati dallo stesso D'Agostino, termina la collaborazione sia con Paolo Sandrini che con la BXR. L'azienda subisce un cambiamento profondo: Mauro Picotto va a vivere in Inghilterra e traghetta con se molti produttori della Media Records che confluiranno, poi, nella sua label Bakerloo. Nel corso di un anno D'Agostino resterà il solo membro della Noisemaker fra coloro che avevano iniziato il progetto nel 1995.
Nel 2005 esce con il suo terzo album ufficiale, L'amour toujours II, che segna una svolta verso l'electropop e non replica il successo dei precedenti. Nel corso dell'anno la nuova radio m2o affida a D'Agostino un programma settimanale (poi giornaliero), Il cammino di Gigi D'Agostino, che andrà in onda fino al 2009.
Nel marzo 2006 esce Some Experiments, una compilation che sostituisce il preannunciato nuovo album. Lento Violento... e altre storie esce invece 2007 e riceve il disco d'argento per le oltre ventimila copie vendute in un periodo in cui i produttori dance sono ormai presenti solo sulle classifiche di genere stilate dai dj.

2008 - oggi

Nel 2008 pubblica Suono libero che contiene quaranta brani su due cd. Il primo segue le orme della musica italiana applicata al suo genere, il secondo è caratterizzato dall'ormai tipico Lento Violento, ormai riconosciuto dai clubber come genere a sè stante nella sua connotazione Hardcore.
Nel settembre del 2009, lascia la radio m2o a causa di una serie di incomprensioni con il direttivo e con Dj Maxwell che gli curava la trasmissione, per dedicarsi solo agli eventi in discoteca. Nel giugno 2010 torna nei negozi di dischi con la nuova compilation Ieri & Oggi Mix Vol. 1 composta da 34 brani mixati. La prima settimana va al nono posto della classifica FIMI e al secondo posto della classifica dei produttori musicali indipendenti. A novembre 2010 esce la seconda parte della compilation Ieri & Oggi Mix Vol. 2 composta nuovamente da brani mixati, alcuni inediti e alcuni storici come "La passion" ed "Elisir".

Prezioso

Carriera
La sua carriera musicale iniziò nel 1987 all'età di 16 anni, affiancato dal fratello Andrea (di 3 anni e mezzo più grande), che collaborava con Jovanotti alla discoteca Veleno di Roma. Nel 1991, dopo aver vinto la Walky Cup (una competizione per DJ) all'Aquafan di Riccione in coppia con Antonello Aprea, Prezioso venne assunto a Radio Deejay, dove ha curato le rubriche Deejay Time e Deejay Parade. Nel 1999, assieme al fratello e al cantante Marvin (conosciuto 4 anni prima), con i quali aveva prodotto vari brani sperimentali, diede vita al gruppo Prezioso feat. Marvin, che in breve tempo ottenne un vasto successo non solo in Italia partecipando anche al programma d'intrattenimento musicale estivo FestivalBar, ma anche in Europa. Verso la fine del 2006 forma con DJ Libex il duo Giorgio Prezioso & Libex.
Attualità
Attualmente Prezioso conduce su M2o Prezioso in action da lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 16:00,(programma considerato dagli ascoltatori il più divertente ed il più rilassante o "sdraiante" per usare un termine del dj) e su Radio Deejay Disco Ball.
Inoltre ha iniziato una nuova collaborazione con il programma televisivo Blister - pillole dal web su All Music, in onda il venerdì sera alle 19.00 ed in replica il sabato alle 13 e la domenica alle 22.00.

E' un grande dj che è riuscito perfino a creare canzoni dai tg...Guardate i suoi video...


Studio Più Dance

Radio Studio Più Dance-The dance station
Radio Studio Più, un tempo denominata Radio Canale 93, è un'emittente radiofonica con sede a Desenzano del Garda che trasmette in buona parte del Nord e Centro Italia.
Storia
Fondata nel 1976 a Lonato (BS), sul modello di Radio Popolare, inizialmente trasmetteva con la denominazione di Radio Canale 93, dal valore medio della forbice di frequenza assegnata, pari a 93 MHz in FM.
Il palinsesto dei primi anni, completamente gestito da un gruppo di volontari, comprendeva una zona informativa del mattino ed una zona serale di colloquio in diretta con il pubblico, unite da varie sezioni di ascolto musicale, suddivise per genere (pop, progressive, rock, folk e cantautori) con uno spazio notturno di musica classica.
Come molte radio locali dell'epoca, definite radio libere, "Canale 93" aveva contenuti e posizioni politiche considerate vicine alla sinistra extraparlamentare, con particolare riferimento al Movimento Lavoratori per il Socialismo. Nel 1979 l'emittente venne ceduta e abbandonò rapidamente l'impegno politico per assumere contenuti maggiormente ludici e commerciali, sottolineando il cambiamento con la nuova denominazione di Radio Studio Più.
Questa radio ha la particolarità di trasmettere in diretta tutte le sere dalle discoteche di varie località italiane.
Palinsesto e Deejays
  • "Morning Fever" con Marco Corona e Antonio Mezzancella dalle 7.00 alle 10.00 in diretta da Riccione e il sabato dalle 9.00 alle 12.00 il "Saturday Morning Fever"
  • "Andrea Catavolo Show": Condotto da Andrea Catavolo e Ugo Palmisano, è un programma comico e di cabaret dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e il meglio e il peggio della settimana ogni domenica dalle 10.00 alle 12.00
  • "Supersonik", condotto da Marco Santini, in regia Dj Dami, propone tante rubriche, le novità musicali più alternative, oltre a incursioni nel passato recente e non; inoltre le interviste ai dj, ai cantanti, e ai personaggi della tv dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 14.00
  • "Let's Dance", condotto da Marco Ravelli ex dj di Discoradio e Maurizio Caresana alla parte tecnica, propone le canzoni dance più in voga del momento alternate con i brani dance degli anni passati dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 15.00
  • "Studio Più for you", condotto da Walter Master dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00
  • "La Carovana", Condotto da Paolino e Martin.In onda dalle 18.00 alle 20.00.Gli ascoltatori di questo programma si chiamano "soci" e si riconoscono con il numero di iscrizione. La Carovana, è il programma dello sfogo libero. Giulio Bass è il regista del programma e Deejay de La Carovana In Tour. Collegamento al sito web: www.lacarovana.net
  • "I Love Music", condotto da Daniele Baldelli.In onda dalle 20.00 alle 20.30
  • "Dance Time Machine"(DTM) viaggio nella musica dance dagli anni 80 ad oggi con le playlist scelte dagli ascoltatori condotto da Alex Castellini, in regia Graziano Fanelli.In onda dalle 20.30 alle 22.15.
  • "The Program" con Frankie Gada dal lunedi al mercoledì e il venerdì dalle 22.15 a mezzanotte.
  • "From Disco To Disco" i collegamenti di Radio Studio Più con i locali più esclusivi dalla mezzanotte.
  • "MP Chart" (most played chart) condotto da Alex Castellini e Damiano Nalini.In onda sabato dalle 13 alle 14.30.
  • "House Parade", condotto da Claudio Tozzo, il Patron di Radio Studio Più con la collaborazione tecnica di Damiano Nalini
  • "Supernatural" con Miky Garzilli il giovedì dalle 22.15 a mezzanotte
  • "Pezzi da 90" con i datura il sabato alle 21.00 in replica la domenica alle 17.00
  • "Let's Dance Chart" con Marco Ravelli il sabato alle 14.30 in replica la domenica alle 17.00 ca. Per aggiornamenti su classifiche e robe del genere andate sul sito http://www.studiopiu.net/start.php

On the Floor

Bella canzone che ha raggiunto le migliori classifiche in pochissimo tempo...La melodia è molto bella e poi è brava Jennifer a cantare.....