John Hancock (Will Smith) è un supereroe alcolizzato affetto da amnesia. Nonostante sia perennemente sotto l'effetto dell'alcool salva vite e arresta criminali, tuttavia i suoi interventi provocano generalmente enormi danni e di conseguenza non solo hanno un costo rilevante per la città di Los Angeles, ma rendono Hancock decisamente impopolare. Gli abitanti della città alla fine si dichiarano stanchi della presenza di Hancock e lo esortano a lasciare la città. Hancock però non dimostra nessun interesse per l'opinione altrui, anzi manifesta uno sprezzante disinteresse anche per le numerose convocazioni in tribunale, a cui non si presenta mai. Un giorno Hancock salva Ray Embrey (Jason Bateman) che era rimasto bloccato con la sua auto sulle rotaie di un treno; Hancock per salvarlo ferma il treno che stava sopraggiungendo provocando il deragliamento disastroso dei vagoni che si accavallavano l'uno sull'altro.
Come previsto da Ray dopo un po' di tempo il capo della polizia è costretto a convocarlo per risolvere una situazione molto difficile: dei rapinatori, armati fino ai denti, si sono asserragliati in una banca prendendo degli ostaggi e una donna poliziotto ferita è rimasta bloccata sotto il fuoco dei rapinatori. Hancock si fa convincere ad intervenire adottando il nuovo modo di fare suggeritogli da Ray e indossando un nuovo costume da supereroe.
Salva la donna, tutti gli ostaggi e neutralizza la banda. Come conseguenza della sua eroica impresa, questa volta portata a termine senza procurare inutili danni e senza indispettire le forze dell'ordine, Hancock, come aveva previsto Ray, diventa improvvisamente molto popolare. Per festeggiare il suo ritorno, Ray e sua moglie Mary (Charlize Theron) decidono di portarlo a cena, durante la quale Hancock racconta di essersi risvegliato 80 anni prima in un ospedale e di non sapere niente della sua vita precedente.
Più tardi quella notte dopo aver riportato a casa Ray, che ubriaco si addormenta subito, Hancock si sente irresistibilmente attratto da Mary e cerca di baciarla, ma Mary nel sottrarsi a lui rivela sorprendentemente di avere i suoi stessi poteri, scaraventandolo violentemente fuori dalla casa attraverso la parete della cucina e gli intima di non rivelare niente a Ray, temendo altrimenti di rovinare il suo matrimonio.Tre criminali evasi che l'hanno a morte con Hancock, il cui capo è Kenneth "Red" Parker Jr., l'ideatore della spettacolare rapina sventata da Hancock in occasione del suo ritorno in azione e a cui ha staccato la mano per toglierli il detonatore, cercano di ucciderlo in ospedale approfittando della nuova e inattesa condizione di vulnerabilità. Mary viene gravemente ferita nel tentativo di proteggerlo. Hancock, solo e completamente vulnerabile, viene ferito ripetutamente dai criminali. Anche se riesce ad eliminarne due scaraventandoli fuori dall'edificio, il capo della banda, Red, sembra ad un certo punto in grado di sopraffarlo, ma prima che il criminale gli spari il colpo di grazia Ray arriva e lo decapita con un'ascia antincendio, dopo avergli staccato anche l'altra mano.
Hancock con un ultimo sforzo si allontana, così Mary riesce a salvarsi ed egli riprende i superpoteri. Hancock accetta finalmente la sua vita da supereroe e si trasferisce a New York per allontanarsi da Mary e permettere a lei e a Ray di vivere una tranquilla esistenza. Una sera, mentre Ray e Mary passeggiano sulla banchina di Santa Monica, Hancock gli telefona e gli dice di guardare in alto nel cielo: ha scolpito sulla luna il marchio che Ray cercava di proporre a diverse multinazionali per ringraziarlo ed aiutarlo nel suo tentativo di cambiare il mondo.Hancock 2
Una dichiarazione di Peter Berg al Toronto Film Festival ha parlato chiaro: “Torneremo tutti insieme per un sequel di Hancock“.Hancock 2, successo di pubblico senza alcun successo di critica, riprenderà le fila delle storie dei due semidivini Will Smith e Charlize Theron, supereoi immortali che perdono i poteri quando si stanno vicini. Il sequel presenterà un nemico comune contro il quale i due dovranno inventarsi un modo per coalizzarsi perché, se perdonate questa battuta poco animalista, koalizzarsi non possono proprio.
Anche Jason Bateman tornerà nel ruolo del marito, tendenzialmente becco, di Charlize. Lavorerà ancora sodo per curare l’immagine di Hancock che, come è noto, non brilla nelle pubbliche relazioni con i suoi assistiti: i cittadini cui salva la vita.
L'uscita è prevista per il 2012....
Nessun commento:
Posta un commento